• Leone
  • Zebre
  • Scimmie
  • Posture   Cheetah 1
  • spiaggia1
  • spiaggia2
  • spiaggia3
  • spiaggia4

Mombasa

Per dimensioni Mombasa è la seconda città del Kenya dopo Nairobi. Con i suoi oltre 700.000 abitanti è una delle maggiori e più antiche città dell’Africa affacciate sull’oceano indiano. Mombasa sorge su un’isola sul delta formato da tre fiumi. Lo sviluppo della città è dovuto principalmente alla sua posizione e al clima favorevole per i commerci. Solo all’inizio del ‘900, con la costruzione della ferrovia, l’isola fu collegata alla terra ferma con un terrapieno.

Oggi Mombasa ha dimenticato il suo tumultuoso e tormentato passato e da “Isola delle guerre” è diventata l’isola della vacanze, frequentata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Tra le attrattive turistiche che offre la città spicca senza dubbio Fort Jesus, straordinario esempio di architettura militare portoghese costruito nel 1593. Nato come roccaforte a protezione dei vari padroni succedutisi nei secoli, fu trasformato in prigione dagli inglesi e tale rimase fino al 1958 quando i britannici, riconoscendone il valore storico spostarono le prigioni altrove cominciandone i restauri. Oggi il forte ospita un museo che illustra le tradizioni Swahili e le testimonianze della presenza di cinesi, indonesiani, malesi e indiani in città. Una botola da acesso ad una sala sotterranea dove gli schiavi venivano fatti ingrassare prima di essere trasferiti verso le coste arabe o nelle piantagioni di chiodi di garofano a Zanzibar. Tutte le sere alle 19 è possibile assistere ad uno spettacolo di suoni e luci che ricorda la tumultuosa storia del forte.

Dopo la visita al forte, attraverso Mbarak Hinaway road si entra nella Città Vecchia caratterizzata da vicoli con case dalle facciate rovinate talvolta ornate da splendide mosciarabeie ligneee (balconi in legno protetti dalle persiane). Qui l’atmosfera è permeata dal vociare della popolazione locale e dai rumori provenienti dalle botteghe artigiane. Tra la quindicina di moscheee che sembrano gareggiare ad esporre il proprio minareto, spicca la moschea più antica della città, la Moschea Mandhry, risalente al 1570. Una sosta al vecchio porto dei Sambuchi è d’obbligo per poi proseguire verso il mercato del pesce e la Moschea Dawudi Bohra.

Moi Avenue è invece il centro cittadino intorno al quale ruota il turismo: il mercatino del legno su Digo road, negozi, librerie e gioiellerie attendono i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Proseguendo verso il porto nuovo è possibile incontrare il Mbaraki Pillar, la tomba dell’ultimo capo dei Chamgamwe, una delle 12 tribù originarie della zona in cui sorge la città.
Due isolati ad ovest della Moi Avenue si trova il mercato Makupa rinomato e apprezzato per le grandi quantità di stoffe e cotoni.

Frutto di un miscuglio di razze e religioni, Mombasa è ricca di luoghi di culto di vario genere. Oltre alla Moschea Mandhry vista nella città vecchia ci sono altre 48 moschee tra le quali la Moschea Ismailita su Tom Mboya avenue, la Baluchi in Makadara road. C’è poi un tempio Parsi su Kenyatta avenue e un tempio Jain in Langoni Road.
Il tempio Swaminaryan si trova in Hailé Sélaissié road ed è caratterizzato da pannelli colorati delle porte d’entrata che illustrano le reincarnazioni del dio Vijnu. Un tempio dedicato a Shiva protetto dal dio elefante Ganesh e da due leoni in stucco si trova in Nkrumah road e sempre in questa strada è possibile incontrare la Cattedrale Cattolica dello Spirito Santo e quella anglicana, dedicata al vescovo missionario James Hannington ucciso in Uganda mentre cercava di evangelizzare 7 tribù. Il tempio Sikh si trova invece in Mwangeka road.

Mombasa a nord e a sud è circondata da centinaia di kilometri di spiagge caratterizzate da sabbia finissima che raccolgono il 47% del turismo in Kenya e dove è possibile trovare il 52% dei posti letto disponibili a livello nazionale. Qui le spiagge non hanno nulla da invidiare a nessun’altra località di mare del mondo. Il mare è incontaminato ovunque e allontanandosi leggermente dalle strutture più attrezzate si ha l’impressione di essere sbarcati su un’isola deserta. Le spiagge costituite di sabbia bianchissima sono protette dalla barriera corallina facilmente raggiungibile a nuoto o a piedi durante la bassa marea.

 

Cenni storici

I primi riferimenti storici di Mombasa risalgono al I e II secolo in cui si narra di come la città era frequentata da mercanti indiani, arabi ed egiziani già in tempi precedenti. La città crebbe sui commerci marittimi fino a quando portoghesi e spagnoli non si adoperarono per indebolire l’impero ottomano sottraendogli i traffici marittimi. In questo contesto, nel 1498, Vasco da Gama cercò di sbarcare a Mombasa dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, ma fu scacciato dagli abitanti della città.

Per vendicarsi i portoghesi attaccarono e distrussero Mombasa, che tra il 1503 e il 1528 fu saccheggiata per ben tre volte, anche se venne sempre riconquistata dagli Arabi. La città cadde definitivamente in mano ai portoghesi nel 1593 i quali provvidero alla sua fortificazione con la costruzione di Fort Jesus. Mombasa rimase ai portoghesi fino al 1698 quando, i Mazrui dell’Oman, liberarono la città per poi cedere all’avanzata di Sayyd Said sultano dell’Oman e Muscat.

I Mazrui, nel tentativo di riconquistare Mombasa, cercano alleati e li trovarono nel capitano inglese Owen che nel 1824 dichiarò l’isola protettorato britannico, anche se l’Inghilterra nel 1827 non accettò la protezione. Trovatasi senza la protezione britannica la città, nel 1828, tornò nelle mani di Sayyd Said che intensificò le attività di tratta degli schiavi. La schiavitù venne abolità nel 1873, ma il sultano di Zanzibar continuò a controllare Mombasa fino al 1963 quando la città entrò a far parte del Kenya indipendente.

 

Mombasa Golf Club

Riconosciuto come uno dei primi golf club del Kenya, il Mombasa Golf Club è nato nel 1911.


Mombasa Golf Club


P O 90164, Mombasa
Tel: 254 11 228531

Il Club offre un campo di nove buche con otto green, circondato da una bellissima spiaggia dorata e da una barriera corallina incontaminata.

Si dice che le nove buche siano tra le più interessanti da giocare, in particolare per la splendida cornice offerta dall’Oceano Indiano.
Viene inoltre organizzato l’annuale Coast Open tournament, che abitualmente si svolge in agosto.

 

Mappa Mombasa

Mappa interattiva di Mombasa


Puoi utilizzare la mappa dinamica attraverso il mouse o i comandi che vedi alla sinistra del riquadro; puoi visualizzare inoltre l'immagine stradale, quella satellitare o un ibrido tra le due. 

La città di Mombasa

La città di Mombasa è tra le più conosciute del Kenya per la presenza di uno degli aeroporti internazionali più importanti, dove tutti i giorni avvengono sbarchi di turisti e di uomini d’affari.

 

mombasa.jpg

 

Mombasa si trova sull’isola di Mombasa ed ospita circa 1 milione di abitanti, anche se i fenomeni di immigrazione aumentano costantemente il numero della popolazione regolarmente registrata.

E’ un polo importantissimo per l’economia del paese ed è ricca di turisti che si recato nella zona vecchia della città per acquistare oggetti di legno dell’artigianato locale.

La città è utilissima come punto focale per l’industria del turismo costiero e chiunque si rechi nel porto di Mombasa dirà certamente che è proprio “un porto di Mare” per descrivere il fortissimo caos che tutti i giorni presenta.

Il comune ha investito moltissimo sulla sicurezza e per questo motivo, ad oggi, è abbastanza difficile non trovare strade illuminate o frequenti blocchi di polizia, soprattutto durante le ore notturne.

La grande città keniota è ricca di attrazioni turistiche. Non si possono non visitare le Gede Ruins o il Mamba Village, dove vivono più di 20.000 coccodrilli ed un piccolo rettilario dove si possono ammirare i mamba verdi, la vipera soffiante ed i cobra. Altre importantissime attrazioni turistiche sono il Shree Cutch Satsang Swaminarayan Temple, il Jumba e la Mtwana dove oltre alle rovine artificiali, è possibile vedere tantissime varietà di farfalle ed insetti e gustare la cucina tipica nel ristorante adiacente. Visitando il Fort Jesus Museum si avrà anche la possibilità di acquistare spezie presso il tipico mercato per poi terminare la visita di Mombasa attraversando il Bombollulo Workshops, dove persone soggette a disabilità producono e rivendono prodotti tipici, a favore della loro ricollocazione in società.

Mombasa è comunque una città molto grande e ricchissima di attrattive e luoghi culturali per cui se si è interessati a visitarla è necessario avere a disposizione qualche giorno.

 

Pacchetti Vacanze

  • Lonno Lodge

    Lonno Lodge

    Hotel di lusso sulle sponde marine del Watamu Marine Park

    Leggi

  • She She Beach

    She She Beach

    Sheshe Beach Resort è posizionato direttamente sulla bellissima spiaggia sabbiosa di Tiwi

    Leggi

  • Lawford's Resort

    Lawford's Resort

    l Lawford's Resort sorge nel centro di Malindi, una delle località più rinomate della costa keniota.

    Leggi

  • Temple Point Resort

    Temple Point Resort

    Temple Point Resort è immerso in un giardino tropicale e si affaccia su una bella spiaggia bianca bagnata da acqua cristallina.

    Leggi

  • Jumbo Club Watamu

    Jumbo Club Watamu

    Incantevole resort a gestione italiana, immerso in un ambiente incontaminato, circondato da un giardino di bougainville.

    Leggi

  • Watamu Bay Resort

    Watamu Bay Resort

    Un piccolo gioiello che sorge all'ingresso del parco marino di Watamu, caratterizzato dagli inconfondibili atolli di sabbia bianca corallina che affiorano nella laguna durante gli orari di bassa marea.

    Leggi

  • Barracuda Beach Resort

    Barracuda Beach Resort

    Il resort si affaccia direttamente sulla spiaggia, su un tratto di mare all'interno del Parco Marino e gode la vista della splendida "Blue Lagoon".

    Leggi

  • IGV Club Blue Bay

    IGV Club Blue Bay

    Il Blue Bay gode di una splendida posizione affacciandosi direttamente su di un’incantevole baia all’interno del Parco Marino, in uno dei punti più belli e suggestivi della costa keniana.

    Leggi

  • Jacaranda Beach Resort

    Jacaranda Beach Resort

    Il villaggio turistico si affaccia direttamente sulla spiaggia dell’Oceano Indiano, così che è possibile godere pienamente dello spettacolare e suggestivo fenomeno delle maree, che lasciano affiorare piccoli e bianchi atolli.

    Leggi

  • Aquarius Beach Resort

    Aquarius Beach Resort

    Resort a gestione italiana, ubicato ai margini della spiaggia nella splendida baia di Watamu, a ridosso di uno dei tratti di mare più belli di tutto il Kenya, nella magnifica area protetta del Parco Marino da cui è separato da una barriera corallina ancora incontaminata.

    Leggi

  • Coral Key Beach Resort

    Coral Key Beach Resort

    Il villaggio turistico Coral Key alterna l'accogliente atmosfera familiare di una gestione italiana, alla vivacità dell'animazione tipica di un villaggio turistico dagli elevati standard internazionali.

    Leggi

  • Hemingways Resort

    Hemingways Resort

    Un lussuoso resort tropicale in una delle più fini spiagge del Kenya

    Leggi